Scegliere e installare faretti da esterno
Se l’installazione di un punto luce da giardino può sembrare subito indispensabile, scegliere il giusto modello di faretto da esterno è tutta un’altra storia! Per garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi ospiti, è fondamentale fornire un’illuminazione adeguata per potersi muovere in sicurezza dopo il tramonto. Tuttavia, il faretto da esterno non è solo un oggetto funzionale; è un alleato indispensabile per valorizzare l’allestimento del tuo giardino.
Attraverso questo articolo, ti aiutiamo a determinare i criteri da considerare prima della scelta, insieme ad alcuni consigli pratici per l’installazione.
Come installare un faretto con picchetto?
Proponiamo faretti da esterno con picchetto molto semplici da installare grazie al pre-cablaggio e alla scatola di connessione già fornita. Ecco i principali passaggi per aiutarti a installarli:
Fase 1: Collegamento dei cavi
Svita la scatola di derivazione fornita con l’aiuto di un cacciavite e collega i cavi all’interno.
Fase 2: Installazione delle lampadine LED
Svita la parte superiore in vetro e inserisci la lampadina LED all’interno.
Rimetti in posizione il vetro e il coperchio.
Fase 3: Installazione del faretto da piantare nel terreno
Interra il tubo che contiene i cavi nel terreno.
Pianta il picchetto nel terreno e aggiungi una pacciamatura decorativa.
Otterrai così un risultato finale esteticamente gradevole.
Seguendo questi semplici passaggi, dovresti riuscire a installare facilmente e rapidamente il tuo faretto da esterno con picchetto.
Scopri i nostri faretti e altri apparecchi di illuminazione da esterno direttamente qui: https://www.oxeo.eu/fr/130-eclairage.
Se l’installazione di una lampada da giardino può sembrare rapidamente indispensabile, scegliere il giusto modello di faretto da esterno è un’altra storia! Per garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi ospiti, è fondamentale fornire un’illuminazione adeguata per potersi muovere in sicurezza dopo il tramonto. Tuttavia, il faretto da esterno non è solo un oggetto funzionale; è un alleato essenziale per valorizzare l’aspetto del tuo giardino.
In questo articolo ti aiutiamo a individuare i criteri da considerare prima della scelta, oltre a consigli pratici per l’installazione.
Quali sono i tipi di faretti da esterno disponibili?
Esistono diversi tipi di faretti da esterno sul mercato, e la scelta dipende da cosa desideri mettere in risalto e da dove vuoi posizionarli nel tuo giardino:
- Faretto da incasso: perfetto per delimitare gli spazi e si integra in modo discreto nel giardino. Viene spesso installato su terrazze o intorno a piscine per valorizzare le superfici.
- Faretto a parete: molto utile se vuoi illuminare grandi aree o la facciata della casa. Può anche includere un sensore di movimento, ideale per gli ospiti di passaggio e per motivi di sicurezza.
- Faretto da piantare o a picchetto: questo tipo può essere facilmente spostato poiché non è interrato. Spesso viene usato per illuminare piante, arbusti o vialetti.
Quali sono i criteri tecnici da considerare per scegliere un faretto da esterno?
Anche se l’estetica e la praticità dei faretti sono criteri importanti, è necessario scegliere modelli specificamente adatti per un uso esterno, tenendo conto delle normative in termini di resistenza e sicurezza.
La potenza luminosa
I faretti e i proiettori offrono diverse potenze di illuminazione, da scegliere in base al luogo in cui si desidera installare l’illuminazione esterna:
- Meno di 100 lumen (bassa potenza): ideale per segnalare un sentiero, un vialetto o una terrazza.
- Da 100 a 250 lumen (potenza media): perfetto per illuminare zone di vita all’aperto come terrazze, patii, cucine da esterno…
- Oltre 250 lumen (alta potenza): destinato a un’illuminazione dissuasiva, come l’ingresso di casa o aree sensibili agli intrusi.
Tecnologia delle lampadine
I faretti da esterno possono funzionare con:
- Lampadine a incandescenza classiche
- LED
- Alogene
Oggi il mercato privilegia i LED per l’elevata efficienza energetica e la lunga durata. Le lampadine LED sono disponibili con diversi attacchi: E14 (piccolo attacco a vite), E27 (grande attacco a vite), B22 (baionetta), GU10, GU5.3, G4, G9, G24. Se hai bisogno di una luce molto potente, le alogene restano la scelta migliore.
Dall’illuminazione LED all’energia solare
Oggi l’illuminazione solare è sempre più apprezzata: le batterie durano a lungo e le soluzioni solari proposte sono sempre più estetiche, aggiungendo un tocco di design agli spazi esterni.
Come consumatore, troverai numerosi vantaggi, anche per l’ambiente. Questa energia pulita e gratuita proveniente dal sole ti consente di realizzare notevoli risparmi energetici e di ridurre significativamente la bolletta. Le lampade solari sono facili da installare e non richiedono competenze tecniche particolari.
Normative: impermeabilità e installazione di un faretto
Le norme di impermeabilità per i faretti da esterno sono classificate tramite l’indice di protezione (IP). Per un’installazione sotto copertura, è sufficiente un prodotto con indice IP23. Tuttavia, se i faretti sono esposti a spruzzi d’acqua (senza copertura), è richiesto almeno un livello IP44.
Per installazioni vicino a una piscina o a uno stagno, è obbligatorio un indice IP55 o superiore.
Per i faretti da incasso, si consiglia un indice minimo IP67 o IP68, che li protegge dagli effetti dell’immersione. Per migliorare la sicurezza dei tuoi faretti contro l’umidità, ti forniremo alcune raccomandazioni aggiuntive da seguire durante l’installazione.
Per migliorare la sicurezza dei tuoi faretti contro l’umidità, ti forniremo alcune raccomandazioni aggiuntive da seguire durante l’installazione.
Realizzare un collegamento stagno
Per garantire il corretto funzionamento dei tuoi faretti da esterno, è indispensabile collegarli correttamente alla rete elettrica. Questo collegamento deve essere ben protetto dall’umidità.
Scatola di derivazione con resina
Il metodo più sicuro consiste nel realizzare il collegamento all’interno di una scatola di derivazione, da riempire poi con resina. La resina colata nella scatola garantisce una protezione totale del collegamento e del faretto da incasso contro l’acqua.
Connettori stagni con pressacavo
È anche possibile utilizzare connettori stagni dotati di pressacavo per il collegamento. Tuttavia, questa soluzione è meno sicura, poiché il rischio di infiltrazioni d’acqua non è del tutto eliminato.
Ora che sai come scegliere il tuo faretto da esterno, passiamo alla pratica: ti spieghiamo come installarlo.
Come installare un faretto da incasso?
Questo tipo di installazione richiede alcune precauzioni in più rispetto a un’installazione interna, a causa delle condizioni meteorologiche e delle norme di sicurezza più severe.
I nostri faretti da incasso sono progettati per resistere all’umidità. Dispongono di una parte superiore in vetro con una guarnizione per garantire una tenuta stagna efficace. Inoltre, la parte superiore in vetro di ogni faretto è classificata IP65, il che garantisce la loro completa impermeabilità agli agenti atmosferici.
La parte incassata ha una classificazione IP67 per una protezione contro l’immersione.
Ecco una guida passo dopo passo per installare i nostri faretti da incasso per esterni:
Fase 1: Apertura e smontaggio del faretto
Rimuovi il coperchio in acciaio inox con un cacciavite e togli la parte superiore in vetro.
Con un cacciavite, separa la scocca interna in plastica da quella esterna.
Smonta il supporto della lampadina LED.
Fase 2: Installazione dei cavi nel faretto
Fai passare il cavo elettrico nella scocca esterna.
Svita il tappo sotto la scocca interna e fai passare il cavo all’interno.
Fai passare il cavo all’interno della scocca.
Fase 3: Collegamento dei cavi
Collega i cavi al morsetto o connettore.
Fase 4: Installazione della lampadina LED
Riposiziona il supporto della lampadina nella scocca e avvitalo di nuovo con il cacciavite.
Riavvita il pressacavo nella parte inferiore della scocca.
Avvita la lampadina LED tipo GU10 all’interno del faretto.
Avvita insieme le scocche interne ed esterne.
Rimetti in posizione il vetro e il coperchio, quindi avvita.
Fase 5: Installazione del faretto da incasso nel terreno
Fai un foro nel punto desiderato. Utilizza una sega a tazza o un trapano con punta adatta per forare nei punti marcati.
Interra il faretto a filo del coperchio insieme alla guaina che contiene il cavo. Decora con la pacciamatura che preferisci.
Puoi collegare i faretti in serie utilizzando i pressacavi situati sotto ciascun faretto.
Seguendo questi passaggi, l’installazione dei faretti da incasso sarà sicura ed efficace.
Come installare un faretto con picchetto?
Proponiamo faretti da esterno con picchetto molto semplici da installare grazie al pre-cablaggio e alla scatola di connessione già fornita. Ecco i passaggi principali per aiutarti a installarli:
Fase 1: Collegamento dei cavi
Svita la scatola di derivazione fornita con un cacciavite e collega i cavi all’interno.
Fase 2: Installazione delle lampadine LED
Svita la parte superiore in vetro e inserisci la lampadina LED all’interno.
Rimetti in posizione l’oblò e il coperchio.
Fase 3: Installazione del faretto da piantare nel terreno
Interra la guaina contenente i cavi nel terreno.
Piantare il picchetto nel terreno e creare una pacciamatura decorativa.
Otterrai così un ottimo risultato finale.
Seguendo questi pochi passaggi, potrai installare il tuo faretto da esterno con picchetto facilmente e rapidamente.
Scopri i nostri faretti e altri apparecchi di illuminazione da esterno qui: https://www.oxeo.eu/fr/130-eclairage.